Vicino a noi
Dall'età romana fino ai giorni nostri, passando per il medioevo, Alba è sempre stata e continua ad essere un punto di riferimento per il territorio circostante, sotto molti punti di vista:
arte, cultura e, ovviamente, gastronomia!

Cattedrale di San Lorenzo
La cattedrale è un edificio romanico collocato in Piazza del Risorgimento, conosciuta dagli albesi come Piazza del Duomo, tra graziose strade lastricate di porfido.
Viene datata alla prima metà del XII secolo e fu probabilmente costruita sopra edifici sacri di età Romana.
tra il XII e il XV secolo la cattedrale fu ricostruita in architettura neogotica e acquisì così un aspetto più simile a quello odierno.

La città delle 100 torri
Sfortunatamente, le torri di Alba non sono mai state davvero cento, ma, in passato, dovevano essere all'incirca trenta, un numero piuttosto elevato, soprattutto per una città così piccola.
Le torri sono un retaggio dell'età comunale di Alba, che cominciò intorno al 1170, quando la città diede inizio ad un periodo di autogoverno. In questa fase erano i consoli a detenere il potere, che era prima di tutto un potere di tipo militare, rappresentato, appunto, dalle torri. Queste ultime aveveno sicuramente anche uno scopo difensivo e, insieme alle case che dovevano difendere, formavano le cosiddette "casetorri", dove vivevano le famigli consolari.
Il numero elevato di torri ad Alba in età comunale trova ragione nel fatto che non ci fu mai un console che guadagnò più potere di altri, quindi ogni console aveva bisogno della propria torre.

Langhe, patrimonio UNESCO
Alba è la "capitale" delle Langhe, un bellissimo territorio collinare famoso per i suoi vigneti e, di conseguenza, vini e prodotti tipici, come il tartufo.
Il 22 Giugno 2014, parte del territorio delle Langhe viene iscritto nella lista di Patrimoni dell'umanità UNESCO per i suoi paesaggi, le sue straordinarie testimonianze di coltivazione e produzione di vino che sono radicate in antiche tradizioni e che sono state continuamente aggiornate e adattate fino ai gironi nostri.
I vigneti delle Langhe costituiscono un incredibile esempio dell'interazione tra uomo e natura grazie ad una moltitudine di elementi artificiali costruiti in armonia con il paesaggio.
Le splendide colline rendono le Langhe un archetipo di vigneti Europei.
Castelli Medievali
Ci sono molti castelli nel territorio delle Langhe, alcuni di epoca medievale e altri di età sabauda. Anche se non tutti sono visitabili, la maggior parte è decisamente degna di una visita!
Alcuni dei più affascinanti ed interessanti esempi si trovano nel centro di piccoli paesini: Serralunga, Castiglione Falletto, Grinzane Cavour, Roddi, Barolo, dove si può anche trovare il WIMU, Wine Museum, il museo del vino.
All'interno di alcuni di questi castelli sono presenti ristoranti di livello.


Torino
La città è raggiungibile sia in treno che in automobile in meno di un paio d'ore.
Torino fu la prima capitale del regno d'Italia dal 1861 al 1865 e diede i natali ad importanti personaggi del Risorgimento, come Cavour, ed è per questo motivo che, a volte, merita il soprannome di "culla della libertà italiana"
La città è ricca di storia e cultura: molte piazze, castelli, giardini e palazzi, come Palazzo Madama, furono costruiti tra il XVI e il XVIII secolo. Parte del centro storico di Torino è iscritto nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO, come residenze della Casa Reale dei Savoia.
Inoltre, in città si possono trovare diversi musei, tra cui il Museo Egizio e la Mole Antonelliana, al cui interno è visitabile il Museo del Cinema.